- Novità Usborne
Isa l’inventrice: come ispirare l’amore per la scienza

Isa l’inventrice e l’unicorno Poldo sono i protagonisti di una collana piena di esperimenti scientifici e magia realizzata per lettori giovanissimi. Ne parliamo con la sua autrice, Zanna Davidson.
L’idea dietro questa collana è di unire scienza e magia in storie divertenti e facili da leggere. Isa, la protagonista, adora la scienza. Inventare nuovi marchingegni è il suo passatempo preferito e, naturalmente, NON CREDE nella magia. Un giorno però si ritrova nel Paese delle Fiabe dove deve far ricorso a tutte le sue conoscenze scientifiche per affrontare troll inferociti, goblin intransigenti e tanti altri personaggi magici. Ad aiutarla sarà Poldo, un unicorno non poi così magico, col quale a poco a poco instaurerà un rapporto di amicizia e sostegno reciproco. La bambina aiuterà Poldo a credere in se stesso e l’unicorno le insegnerà cosa vuol dire fare lavoro di squadra.
Da piccola adoravo leggere storie piene di avventura perché mi trasportavano in mondi lontani e, guarda caso, pensavo di non essere portata per la scienza. Il messaggio che volevo trasmettere con questi libri è che la scienza è adatta a tutti, anche agli unicorni! In ogni racconto sono presenti semplici esperimenti scientifici – per esempio per realizzare dello slime con cui calmare gli orchi, o della neve finta per rompere l’incantesimo di una fata malvagia – spiegati passo a passo alla fine del libro. Ai bambini più piccoli la scienza sembra davvero qualcosa di magico e per questo volevo realizzare delle storie che suscitassero questo senso di meraviglia e che invogliassero i bambini a eseguire anche altri esperimenti.
Queste storie mi hanno anche permesso di giocare con le caratteristiche più tradizionali del mondo delle fiabe reinventandole in chiave femminista. Nel primo libro, Isa si mette in viaggio per salvare un principe. Nel secondo, scopriamo che la Bella addormentata è un’inventrice e, nel terzo, Raperonzolo capisce che non ha bisogno di starsene in una torre in attesa del suo principe perché è perfettamente in grado di salvarsi da sola.
Volevo che questi libri fossero irresistibili anche da un punto di vista visivo per aiutare i bambini nel passaggio, spesso difficile, dai libri illustrati a quelli con un rapporto testo-immagini a vantaggio del primo. Brenda Cole, grafica con la quale avevo già lavorato per la collana Billy e i Mini Mostri, mi ha aiutata a sviluppare il progetto. Insieme abbiamo deciso di usare font di grandi dimensioni e facili da leggere; ad ogni pagina sono presenti illustrazioni e fumetti che spezzano il testo senza interrompere l’azione narrativa; infine, ogni libro è diviso in sei brevi capitoli per rendere la lettura più gestibile.
Le storie hanno preso vita grazie all’illustratrice Elissa Elwick, che ha dato un aspetto adorabile e divertente a Poldo ed è riuscita a tirare fuori tutta la dolcezza e la determinazione di Isa. Con la sua matita, Elissa ha donato a tutti i personaggi, dai Conigli Rimanti alle fate, un’aria furbetta e simpatica.
Al momento abbiamo cinque titoli in lavorazione, tutti ambientati nel magico Paese delle Fiabe dove Isa dovrà salvare la situazione grazie alle sue conoscenze scientifiche. Spero davvero che la magia riesca a invogliare i più piccoli a realizzare delle invenzioni tutte loro.
Zanna Davidson