Sicurezza in rete
Sicurezza in rete
Le regole d’oro per la sicurezza online
Quando visitate uno dei Quicklinks ricordatevi di seguire queste tre regole d’oro:
- Prima di collegarvi a internet, chiedete sempre il permesso a un adulto.
- Non fornite in nessun caso informazioni personali come nome, indirizzo, nome della scuola che frequentate e numero di telefono.
- Se un sito vi chiede di inserire il vostro nome o il vostro indirizzo e-mail, parlatene prima con un adulto.
Continua a leggere per scoprire altre dritte e consigli per grandi e bambini
Ricordatevi...
Il modo migliore per navigare online è farlo in compagnia di un adulto di cui vi fidate. Leggete e mettete sempre in pratica le regole d’oro per la sicurezza online e, se visualizzate qualcosa che vi mette a disagio, vi spaventa o vi preoccupa, ditelo subito a un adulto.
Informazioni per gli adulti
I bambini dovrebbero collegarsi a internet sempre sotto la supervisione di un adulto e comunque assicuratevi che conoscano e applichino le regole d’oro per la sicurezza online.
Consigli per navigare su internet assieme ai tuoi figli
- Naviga su internet con tuo figlio così da scoprire quali siti gli piacciono e parlarne assieme.
- Anche se i bambini più grandi tendono a essere più indipendenti, è importante chiedere loro che siti hanno visitato e cosa hanno scoperto.
- Tieni tutti i dispositivi connessi a internet in una stanza comune così da potere partecipare alla navigazione e poterne parlare assieme.
- Invita tuo figlio a parlare con te, o con un adulto di cui ti fidi, di qualunque contenuto visualizzato online che li disturbi, li faccia sentire a disagio o li spaventi.
Continua a leggere per scoprire dei consigli su come utilizzare YouTube e alcuni strumenti per aiutarti a proteggere i tuoi bambini e il tuo computer.
Video su YouTube
I Quicklinks includono diversi video disponibili su YouTube, selezionati con cura a seconda dell’età, ma i bambini dovrebbero essere sempre supervisionati quando visitano YouTube. Ecco qualche consiglio per essere sicuro che i contenuti mostrati siano sempre adatti a tutta la famiglia:
- Crea un account YouTube per tutta la famiglia, così potrai sempre sapere quali video ha visto tuo figlio.
- Su YouTube attiva la ‘modalità con restrizioni’ per bloccare i contenuti non adatti ai bambini ma ricordati che non è un sistema affidabile al 100%.
- Disattiva la riproduzione automatica dei video per evitare che contenuti correlati, ma potenzialmente non adatti, vengano riprodotti automaticamente alla fine di ogni video.
- Iscriviti ai tuoi canali preferiti così che i bambini abbiano sempre qualcosa di nuovo da guardare.
Strumenti utili
Oltre a stabilire delle regole e supervisionare i tuoi bambini mentre navigano su internet, ci sono tanti altri strumenti utili per assicurare una navigazione sicura e proteggere il tuo computer.
- I controlli parentali messi a disposizione da browser, motori di ricerca e gestori di rete permettono di controllare l’accesso a siti specifici, impostare dei limiti di tempo per la navigazione e registrare nella cronologia tutti i siti visitati dai bambini.
- Le impostazioni SafeSearch dei motori di ricerca permettono di bloccare i contenuti non adatti ai bambini.
- Installare un antivirus aiuta a proteggere il computer da virus e malware e gli Ad-blocker riducono le pubblicità visualizzate nei siti.