- Dietro le quinte della Usborne
Come spiegare la politica ai bambini?
![Come spiegare la politica ai bambini?](https://usborne.com/media/magefan_blog/politics.jpg)
Gli autori Alex Frith, Rosie Hore e Louie Stowell ci parlano della creazione di Politica in pillole e del perché si tratti di un libro davvero importante.
Scrivere un libro di politica per bambini in un contesto storico caratterizzato dalla Brexit e da Trump è stata una sfida interessante. Come spiegare momenti così difficili a chi non ha ancora sviluppato uno scudo di cinismo? Come spiegare perché i politici prendono determinate decisioni, perché i popoli protestano contro il governo o perché in alcuni Paesi c’è la guerra?
Ci è stato molto utile ricordare che a livello globale il mondo ha sempre attraversato periodi turbolenti e difficili.
Scrivendo Politica in pillole abbiamo studiato a fondo la storia passata, cercando di andare oltre la prospettiva britannica e guardare alla politica in generale. Abbiamo fatto ricerche su dittature, monarchie, rivoluzioni, elezioni, terrorismo e colpi di stato. Alcuni eventi sono successi molto tempo fa, altri stanno accadendo adesso.
Da adulti capita spesso di essere scettici riguardo alla politica; ma scrivendo questo libro abbiamo cercato di vederla dal punto di vista di un giovane lettore.
I bambini non hanno le stesse reazioni impulsive che gli adulti hanno avuto il tempo di sviluppare. Le domande dei bambini fanno spesso capire agli adulti quanto i propri presupposti si basino su fondamenta instabili.
La speranza è che il libro incoraggi a mettere in discussione alcuni di questi presupposti e spinga i bambini (e gli adulti) a riflettere e discutere di argomenti come la democrazia e la povertà di alcuni Paesi.
Vogliamo far capire ai bambini che chiunque può contribuire a rendere il mondo un posto migliore, riflettendo su cosa è giusto o meno, informandosi e soprattutto ascoltando le altre persone e le loro opinioni.
I politici non dovrebbero trovare soluzioni ai problemi del mondo; dovrebbero invece ascoltare le persone e far sì che le idee migliori vengano utilizzate per cambiare il mondo. Speriamo che il libro aiuti i bambini a capire che il cambiamento è possibile, e che anche loro possono rendere il mondo un posto migliore e più equo.
Quello del politico è uno dei lavori più duri al mondo, ma il mondo ha bisogno di persone pronte a prendere decisioni difficili e a saperle giustificare. Una delle nostre speranze più grandi è che il libro spinga più persone giovani a trovare il coraggio di provarci.